Risultati della ricerca: Fabbrica del Vapore
- Progetto
Patrimonio dissidente
Il progetto Patrimonio dissidente dell’artista Cosimo Veneziano a cura della Fondazione Connecting Cultures in collaborazione con il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) e con l’associazione qwatz, contemporary art platform è tra i vincitori di Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
- Progetto
Cenacolo Live!
Cenacolo Live! è un progetto di arte partecipata e inclusione culturale di durata biennale destinato a giovani dei quartieri milanesi e ispirato all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Finanziato dal Bando “Per la Cultura” di Fondazione Cariplo per il biennio 2021-2023 il progetto è realizzato in partnership con il Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus e Barrio’s.
- Progetto
A un passo dal futuro
A un passo dal futuro: Laboratorio fotografico di re-immaginazione è un progetto di arte partecipata ed empowerment giovanile destinato ai giovani (17 – 25 anni) che abitano oppure frequentano il quartiere Gallaratese di Milano.
Finanziato dal bando Cultura diffusa 2024 di Fondazione Cariplo, il progetto è realizzato in collaborazione con Aps SpazioTempo, Argòt Aps, il due artistico Studio Figure, il collettivo Kublaiklan e la sociologa Carla Sedini, e gode del patrocinio del Municipio 8 del Comune di Milano.
- Evento18 ottobre 2025 11:00
Almeno una volta
Almeno una volta è un evento-performance di hot lemon drop realizzato in collaborazione con Connecting Cultures e Fabbrica del Vapore. La performance si svolgerà all’aperto, nel cortile della Fabbrica del Vapore, di fronte alla sede della Fondazione Connecting Cultures (Lotto 1).
- Open Call16 luglio 2025 a 10 settembre 2025
Open call
Parte di A un passo dal futuro
Hai un'età compresa tra i 17 e i 25 anni? Vivi o frequenti il quartiere Gallaratese? Non sei un fotografo, ma hai voglia di partecipare alla creazione di una mostra fotografica? Candidati all'open call!
- Open Call1 ottobre 2025 a 2 novembre 2025
Specie Erranti: open call
È aperta l’open call per artisti, artiste, collettivi e creativi/e: un’occasione per candidare progetti che riflettano, attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea, sulle relazioni tra ecologia, territori in cambiamento e connessioni multispecie. La call invita a candidare delle proposte capaci di attivare sguardi nuovi promuovendo pratiche ecologiche, interspecie e partecipative.