Biblioteca

La Biblioteca della Fondazione Connecting Cultures è un centro di documentazione nell’ambito delle arti visive, concepito come uno spazio di studio, approfondimento e ricerca a disposizione di studiosi, artisti, curatori, studenti e appassionati. La Biblioteca è aperta a chi desidera svolgere attività di ricerca o approfondire tematiche legate ai materiali presenti nella collezione. Per garantire un servizio attento e personalizzato, la consultazione è possibile su appuntamento.

Biblioteca Connecting Cultures.jpg

Il fondo librario della biblioteca – circa 6.000 volumi in costante aggiornamento - comprende un'ampia selezione di libri, cataloghi di mostre, monografie di artisti, saggi critici, riviste specializzate, materiali teorici e pubblicazioni, con un'attenzione particolare alle pratiche artistiche contemporanee, alla curatela, alle politiche culturali e ai linguaggi visivi dalla metà degli anni ‘60 del secolo scorso.

Più che una semplice raccolta di libri, la biblioteca si configura come un luogo vivo, in dialogo costante con la pratica artistica e la riflessione critica, contribuendo alla diffusione della conoscenza e alla promozione della cultura contemporanea.

Prenota la tua visita

Focus tematici

Arte nella sfera pubblica e Arte partecipata Pratiche artistiche, performance e azioni, riflessioni sul tema della curatela nella sfera pubblica e basate sul coinvolgimento attivo di comunità e partecipanti, incentrate sul processo e sull’interazione.

Arte pubblica e rigenerazione urbana Interventi artistici nello spazio urbano, progetti site-specific e percorsi di trasformazione culturale del territorio.

Intercultura, dialogo e confronto sociale Arte come strumento di dialogo tra culture, per una migliore comprensione dell’identità propria e altrui, attraverso i linguaggi della cultura visiva e della creatività.

Ecologia Riflessioni sul rapporto tra arte, ambiente e pratiche sostenibili, con focus su cambiamento climatico ed etica ecologica.

Architettura Pubblicazioni su spazio, paesaggio, progettazione sostenibile e sul dialogo tra architettura contemporanea e pratiche artistiche.

Fotografia, videoarte e nuovi media Testi sulle pratiche artistiche legate alla fotografia contemporanea.

Moda Libri che esplorano la moda come linguaggio tra arte, design, antropologia e approcci ecosostenibili.

Pubblicazioni istituzionali Materiali prodotti dalla Fondazione: libri, cataloghi, atti di convegni, ricerche e progetti editoriali.

Consulta il catalogo online

Ispirazioni del mese
  • Making things public. Atmospheres of democracy

    Making things public. Atmospheres of democracy

    A cura del filosofo Bruno Latour e del teorico del design Peter Weibel, questo libro esplora il legame tra politica, oggetti e rappresentazione visiva. Attraverso saggi, immagini e installazioni, il volume riflette su come oggetti, strumenti, documenti partecipano attivamente alla costruzione della sfera pubblica e democratica.
  • Architettura dell'occupazione. Spazio politico e controllo territoriale in Palestina e Israele

    Architettura dell'occupazione. Spazio politico e controllo territoriale in Palestina e Israele

    Muovendosi tra gli spazi sotterranei e gli insediamenti, fino al cielo militarizzato sopra Gaza e la Cisgiordania, Eyal Weizman analizza come il paesaggio, plasmato dai processi paralleli di costruzione e distruzione, diventa non solo immagine, ma strumento del potere; non solo teatro di guerra, ma arma per combatterla.
  • Paesaggi migratori. Cultura e identità nell’epoca postcoloniale

    Paesaggi migratori. Cultura e identità nell’epoca postcoloniale

    In questo volume Iain Chambers analizza come le migrazioni trasformano le identità culturali e i paesaggi sociali nell’era postcoloniale. Quando lʻincontro tra culture, storie, religioni e lingue diverse emerge al centro della nostra vita quotidiana, la "ragione" occidentale deve ripensare i propri punti di riferimento, le proprie fondamenta.