Chi siamo
Connecting Cultures, fondazione per le Arti, l’Interdisciplinarietà e la Ricerca è un centro indipendente dedicato all’approfondimento di tematiche di rilevanza contemporanea che riguardano l’Ecologia, i Diritti Umani, il Dialogo tra le Culture affrontati attraverso la sensibilità degli artisti e i linguaggi delle arti visive. Per comprendere la complessità del nostro mondo contemporaneo e l’impatto dei cambiamenti non soltanto climatici sarà necessario immaginare e costruire modi diversi di pensare, di relazionarsi con altre realtà e forme di vita, umane e non umane.
Attraverso un approccio interdisciplinare e una attenzione per il confronto in gran parte inedito tra arte e scienza, teoria e pratica cerchiamo di
rovesciare le nostre priorità, puntando sull’importanza delle relazioni e delle narrazioni per portare alla luce verità nascoste e soluzioni possibili, a partire da una più attenta osservazione della natura, di noi stessi, e dei linguaggi che usiamo.
Nata nel 2001 per iniziativa di Anna Detheridge, la fondazione realizza laboratori, mostre, pubblicazioni, eventi e percorsi formativi, coinvolgendo artisti italiani e internazionali, curatori, ricercatori e comunità.
OBIETTIVI
- Promuovere l’arte come strumento di trasformazione sociale, culturale e ambientale.
- Sostenere la ricerca interdisciplinare, valorizzando l’incontro tra linguaggi, pratiche e saperi.
- Attivare processi partecipativi che coinvolgono artisti, studiosi e comunità locali.
- Coltivare nuovi immaginari condivisi, per rileggere le complessità del mondo contemporaneo.
- Documentare e diffondere conoscenza, attraverso archivi, pubblicazioni, formazione e progetti educativi.
Come operiamo
Il nostro focus è sul fare attraverso una filosofia che coniuga teoria e pratica mettendo al centro il progetto che unisce entrambi. La circolarità tra teoria e pratica dipenderà dalla collaborazione e il confronto tra ricercatori e attori o partecipanti, sia nella definizione stessa del progetto sia nella sua evoluzione.
Anche la cura e dunque la curatela cominciano con una riflessione, che si realizza soltanto nella pratica, nel fare, sostenere, formare, prendersi cura delle persone, della natura e dell’ambiente. Le attività culturali e le azioni degli artisti trovano la loro forma nel processo; possono essere dialoghi, gesti, performance, installazioni, video e momenti di formazione.
La formazione
La nostra aspirazione in quanto formatori è quella di creare un ambiente relazionale e condizioni favorevoli per acquisire nuove sensibilità e consapevolezza sul mondo che ci sta intorno e riguardo il pianeta sul quale viviamo. Sarà sempre più urgente saper come fare per mitigare le ferite del mondo, per portare una cultura della guarigione attraverso la cura, l’immaginazione, nei luoghi e nelle relazioni che ci permetteranno di sopravvivere.
La sostenibilità è un tema complesso e multiforme che ha un impatto fondamentale per la cultura contemporanea. Cerchiamo soluzioni innovative e inclusive per rispondere alle domande sempre più insistenti di sostenibilità in molti settori della società.
Anna Detheridge
Fondatrice e PresidenteAnnalisa Seoni
Project ManagerLivia Milani
Assistente project manager
Fin dall’inizio della sua attività, Connecting Cultures ha potuto contare sulla fiducia fondazioni, enti pubblici e privati, aziende che hanno condiviso i nostri valori e sostenuto i nostri progetti favorendone la realizzazione e lo sviluppo.
Cenacolo Live!
Cenacolo Live! è un progetto di arte partecipata e inclusione culturale di durata biennale destinato a giovani dei quartieri milanesi e ispirato all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Finanziato dal Bando “Per la Cultura” di Fondazione Cariplo per il biennio 2021-2023 il progetto è realizzato in partnership con il Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus e Barrio’s.
Committenti e sponsors
Partners
- Accademia di Belle Arti di Brera
- Accademia di Belle Arti di Palermo
- Anci
- Ancitel
- Arci Milano
- Arci Metissage
- Arci Scighera
- Area 35 Art Gallery
- Associazione Isole
- Associazione Tessile e Salute
- BASE Milano
- C/O Careof
- Corso di Antropologia Estetica dell’Università Bicocca di Milano
- Centre for Photographic Research of Newport | School of Art, Media and Design