Risultati della ricerca: Comunità.
- Progetto
Cenacolo Live!
Cenacolo Live! è un progetto di arte partecipata e inclusione culturale di durata biennale destinato a giovani dei quartieri milanesi e ispirato all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Finanziato dal Bando “Per la Cultura” di Fondazione Cariplo per il biennio 2021-2023 il progetto è realizzato in partnership con il Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus e Barrio’s.
- Progetto
Arte e committenza pubblica. Tre progetti
Giornata di studi sul ruolo strategico delle risorse culturali per lo sviluppo urbano. Presentati progetti di Boeri, artway of thinking, Multiplicity. In collaborazione con SSPAL.
- Evento15 aprile 2025 18:30
Dote femminile: il talk sulla violenza di genere
Martedì 15 aprile alle ore 18:30 si terrà il talk sulla violenza di genere, parte del progetto Dote Femminile. Interverranno Denise Bonapace, Margherita Mazza, Maria Letizia Capitanio, Luisa Gaeta, Marina Balestra e Anna Detheridge
- Progetto
Premio Arte, patrimonio, diritti umani
Il premio e il libro, nati nell’ambito del convegno Lost in Translation grazie alla collaborazione con la Fondazione ISMU, hanno avuto l’obiettivo di stimolare i giovani artisti a confrontarsi con la committenza pubblica e il lavoro per la collettività, incoraggiando al tempo stesso le istituzioni ad avvicinarsi a nuove comunità. Il volume ha offerto una guida teorico-pratica al dialogo interculturale, arricchita da casi studio e progetti realizzati.
- Progetto
Arte pubblica in Italia. Lo spazio delle relazioni.
Una mostra promossa dalla Fondazione Connecting Cultures nell’ambito della rassegna annuale “Arte al centro di una trasformazione sociale responsabile” alla Cittadellarte - Fondazione Pistoletto.
- Progetto
A un passo dal futuro
A un passo dal futuro: Laboratorio fotografico di re-immaginazione è un progetto di arte partecipata ed empowerment giovanile destinato ai giovani (17 – 25 anni) che abitano oppure frequentano il quartiere Gallaratese di Milano.
Finanziato dal bando Cultura diffusa 2024 di Fondazione Cariplo, il progetto è realizzato in collaborazione con Aps SpazioTempo, Argòt Aps, il due artistico Studio Figure, il collettivo Kublaiklan e la sociologa Carla Sedini, e gode del patrocinio del Municipio 8 del Comune di Milano.
- Progetto
Au revoir
Au Revoir - un progetto dell'artista Ettore Favini , vincitore dell’Italian Council 2019 – segue le rotte del tessuto, dal “jean” o “jeane” genovese al “denim” di Nîmes, passando per Chieri e Il Cairo.
- Progetto
Virginia per Tutte
Virginia per Tutte è un progetto di arte partecipata dell’artista Patrizia Benedetta Fratus che vuole coinvolgere persone di ogni nazionalità e lingua nella traduzione di “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf per realizzare una grande installazione in scala ambientale formata dalla ricamatura o trascrizione in colore rosso su tessuti bianchi del saggio della famosa scrittrice, saggista e attivista britannica.
- Workshop30 settembre 2023 20:00
Cenacolo Live: la performance nel set dell’Ultima Cena
Parte di Cenacolo Live!
Nella sera di sabato 30 settembre il Museo del Cenacolo Vinciano è stato teatro di una performance per la realizzazione dell’opera video Cenacolo Live 2023 ispirata all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
- Open Call16 luglio 2025 a 10 settembre 2025
Open call
Parte di A un passo dal futuro
Hai un'età compresa tra i 17 e i 25 anni? Vivi o frequenti il quartiere Gallaratese? Non sei un fotografo, ma hai voglia di partecipare alla creazione di una mostra fotografica? Candidati all'open call!
- Progetto
Piccolo caos a Sant'Elia
Piccolo Caos 2013 a Sant’Elia è stato un progetto di Marinella Senatore a cura di Connecting Cultures inserito nell'ambito dell'iniziativa Mondi Possibili – re-inventing the city, promosso dal Comune di Cagliari. E' stato realizzato un cortometraggio frutto della residenza artistica di Marinella Senatore, con la partecipazione di oltre seicento cittadini. Il lavoro si inserisce all’interno di “Mondi Possibili – re-inventing the city, progetto ideato dall’amministrazione comunale di Cagliari e curato dai Musei Civici, che mira a fare di Cagliari un grande laboratorio urbano e di sperimentazione e di ibridazione dei linguaggi dell'arte.
- Open Call1 ottobre 2025 a 2 novembre 2025
Specie Erranti: open call
È aperta l’open call per artisti, artiste, collettivi e creativi/e: un’occasione per candidare progetti che riflettano, attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea, sulle relazioni tra ecologia, territori in cambiamento e connessioni multispecie. La call invita a candidare delle proposte capaci di attivare sguardi nuovi promuovendo pratiche ecologiche, interspecie e partecipative.