Progetto Valdarno Una visione in movimento

garden centre2  helen sear.tif

Progetto Valdarno Una visione in movimento

2005 - 2006 Regione Toscana, Provincia Arezzo, Comune Montevarchi, Studio Fondazione Marangoni, University of Wales - Newport, Mediateca di Santa Teresa, Risonanza Magnetica, Digicult, Mousse Magazine, NCS Costruzioni Impianti srl

Realizzato con la Regione Toscana, la Provincia di Arezzo e il Comune di Montevarchi e con la collaborazione del collettivo Artway of thinking. Luogo di sperimentazione interdisciplinare ed interculturale, questo progetto è stato un laboratorio per la produzione culturale fortemente innovativo e ad alta tecnologia, un luogo di elaborazione di tutti gli stimoli culturali ed economici che provengono dal territorio del Valdarno. Un esempio di intervento culturale in sinergia tra amministrazioni pubbliche, collettivi di artisti e agenzie di progettazione per conoscere e riqualificare il territorio. Workshop tematici, seminari, mostre, interventi nel tessuto urbano e una pubblicazione, “Una visione in movimento. Progetto Valdarno“, costituisce la mappatura di un progetto durato 18 mesi (2005-2006) sul territorio toscano, ideato e svolto da Connecting Cultures su commissione della Rete per l’Arte Contemporanea della Regione Toscana TraArt, la Provincia di Arezzo e il Comune di Montevarchi.

Il progetto si è articolato in una serie di attività distribuite tra il 2005 e il 2006, con l’obiettivo di attivare processi culturali partecipati e valorizzare le energie creative del territorio.Si è avviato nel gennaio 2005 con i Cantieri La Ginestra una serie di workshop e ricognizioni sul territorio, una fase esplorativa della durata di 60 giorni, dedicata all’osservazione e alla mappatura delle risorse locali. A febbraio ha preso vita "Nuove GenerAzioni", un workshop interdisciplinare di 20 giorni pensato per stimolare la progettazione culturale collettiva, coinvolgendo giovani, artisti e operatori locali. Nel giugno 2005, il percorso ha trovato una prima restituzione pubblica con "Valdarno on the road", una mostra collettiva di fotografie e video che raccontava il territorio attraverso lo sguardo dei partecipanti. A luglio dello stesso anno, è nato il Pandemic Festival, una vetrina dedicata alle band emergenti locali, seguita nel giugno 2006 da Pandemic Night Videos, una rassegna di video d’artista ospitata alla Mediateca Santa Teresa di Milano. Il ciclo si è concluso a settembre 2006 con Pandemic Night Live, una serata dedicata alla sperimentazione tra arte visiva e musica elettronica, sempre presso la Mediateca. Un percorso ricco e articolato, che ha combinato ricerca, formazione, produzione artistica e diffusione pubblica, mettendo al centro il territorio e le sue potenzialità creative.