Èdito 2025/2026
Èdito 2025/2026
Durata: 15 ottobre 2025 - 4 febbraio 2026 42 ore - 14 incontri Ogni mercoledì dalle 19:00 alle 22:00 Location: Fondazione Connecting Cultures Fabbrica del Vapore (Lotto 1) via G. C. Procaccini 4, Milano Docenti: Marco Pea Ilaria Carcano Posti disponibili: 15 Numero minimo per l’attivazione: 9 Iscrizioni: 1 luglio - 30 settembre 2025 Costo: 900 € (IVA 22% esclusa)
ÈDITO è un corso di grafica editoriale pensato per i professionisti e le professioniste che lavorano nel Terzo Settore e che desiderano migliorare nella creazione di contenuti visivi in ambito lavorativo. Si tratta di un percorso formativo per imparare a progettare materiali editoriali coerenti e professionali.
La creazione di contenuti visivi attraenti che diano forma a idee e progetti – un flyer, una locandina, una comunicazione interna o esterna, un documento da impaginare in modo chiaro e professionale – rappresenta una necessità ricorrente in ambito lavorativo, spesso affrontata anche da chi non ha un background grafico.
L’intento di ÉDITO Corso di grafica editoriale, è quello di rispondere a questa esigenza e offrire un supporto concreto a chi, nel proprio ambito lavorativo, si trova a comunicare attraverso immagini, testi e impaginazioni, e desidera farlo in modo più consapevole ed efficace. L’obiettivo del corso non è formare dei grafici, ma fornire strumenti di base per migliorare, in modo concreto, la qualità della comunicazione visiva nel lavoro di tutti i giorni.
Guidati da Marco Pea e Ilaria Carcano studio ’48, partiremo dall’analisi di prodotti editoriali reali per capire cosa rende efficace un progetto grafico: struttura, formati, carta, layout, tipografia, immagini e uso del colore. Osserveremo come questi elementi si determinano in base al pubblico, agli obiettivi e ai vincoli del progetto. A seguire, ci metteremo alla prova con esercitazioni pratiche e progetti via via più articolati, concretizzandoli con i software più idonei: dall’impaginazione di base fino alla realizzazione di un prodotto editoriale completo, utile e riutilizzabile nel proprio contesto professionale. I progetti verranno sempre illustrati e condivisi pubblicamente per dar modo a tutti di utilizzare a proprio vantaggio errori o prendere spunto da soluzioni originali.
Struttura del corso Il corso si svolge in presenza dal 15 ottobre 2025 al 4 febbraio 2026, per un totale di 42 ore di formazione, suddivise in 14 incontri settimanali, ogni mercoledì dalle 19:00 alle 22:00.
La formazione - guidata dai docenti Marco Pea e Ilaria Carcano dello studio grafico '48- prevede una prima parte introduttiva e teorica, seguita da un project work pratico: i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un progetto di grafica editoriale attraverso esercitazioni progressive, revisioni collettive e momenti di confronto.
Programma dettagliato Analisi di prodotti editoriali Studio di casi esistenti e definizione di parole chiave per orientare l’approccio progettuale.
Supporti per la stampa Formati, carte, grammature, piegature, confezioni, rilegature e altri supporti tecnici.
Tipografia (macro e micro) Classificazione dei caratteri, composizioni tipografiche, uso creativo della tipografia, correzione delle bozze.
Tecniche di stampa Prestampa, stampa offset, serigrafia, rotocalco, digitale, nobilitazioni e finiture.
Impaginazione Uso dei software professionali, progettazione editoriale, layout, menabò, gabbie e copertine.
Colore Teoria e applicazione di RGB, CMYK e colori speciali. Uso strategico del colore nei prodotti editoriali.
Immagini Fotografia, illustrazione, immagini d’archivio e processi di selezione.
Figure professionali Ruoli e competenze nel lavoro editoriale: dal redattore al tipografo, passando per art-director e stampatori.
Preventivi Come richiedere un preventivo a fornitori e stimare i costi di un progetto editoriale.
Associazioni professionali Focus su AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva.
Marco Pea
Progettista grafico, dal 1984. Apre nel 1992 Kaleidostudio e nel 2003 lo studio grafico ’48. Gestisce lo studio sia per la parte Account che per quella di Art direction. Dal 2003 è docente incaricato al Politecnico di Milano – Facoltà del Design e dal 2004 tiene un corso di Grafica Editoriale presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Dal 1994 è Socio Professionista Senior AIAP (associazione italiana design della comunicazione visiva).Ilaria Carcano
Visual Designer, dal 2018 lavora con ’48. In particolare si occupa di Identità visiva e Immagine coordinata, grafica editoriale, Archigrafia e segnaletica per ambienti e Allestimenti. Attualmente parallelamente allo Studio segue corsi di aggiornamento presso l’Accademia ABADIR: Master di I Livello in Comunicazione Visiva e Art Direction. È Socia Professionista Junior AIAP.
Studiare il design significa imparare a vedere: ogni decisione visiva è una scelta che racconta qualcosa.
Bibliografia consigliata
Grafica & Stampa, Giorgio Fioravanti,Zanichelli Editore, 1997
Farsi un libro, Angiolo Bandinelli, Giovanni Lussu, Roberto Iacobelli, Biblioteca del Vascello / Stampa Alternativa, 1990
Fondamenti di grafica, Gavin Ambrose e Paul Harris, Logos, 2004
Il manuale del graphic Design, Gavin Ambrose e Paul Harris, Zanichelli editore, 2009
Come si fa un libro, Jost Hochuli, Agfa-Gevaert, 1989
Il particolare nella progettazione grafica, Jost Hochuli, Agfa-Gevaert, 1989
La stampa oggi, David Bann, Logos, 2007
Fare Grafica Editoriale, Franco Achilli, Editrice Bibliografica, 2018
Critica portatile al visual design, Riccardo Falcinelli, Einaudi, Torino, 2014
Questo non è un libro d’artista, E. Chiesa e M. G. Pea, Ronzani Editore, 2019